Pilota 1 – Sviluppo di uno strumento per la divulgazione di contenuti informativi

Accessibilità e mobilità del territorio, Cultura e arte, Enogastronomia, Intrattenimento, Natura, Relax e Famiglia, Spiritualità, Shopping, Sport, etc..

La divulgazione di questi contenuti avverrà tramite l’applicazione di strategie omnicanali permettendo all’utente finale l’accesso alle suddette informazioni: in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo.

Tramite l’utilizzo di tecnologie innovative come il BLE sarà possibile rendere “parlanti” monumenti, attività commerciali e altro: quando un utente si avvicinerà ad uno di questi spazi sensibili verrà automaticamente avvisato dal sistema tramite l’utilizzo di notifiche, portandolo a conoscenza di quel determinato monumento/promozioni etc.. ed andando così a fare del proximity marketing. Inoltre grazie al BLE saremo in grado di misurare, contare ed analizzare i comportamenti degli utenti come: il numero di utenti all’interno di una determinata area, il tempo di permanenza in una determinata area e molto altro.
Tutto questo prevede l’utilizzo di un Cloud centralizzato che avrà il compito di raccogliere tutte le informazioni e renderle disponibili nelle varie installazioni: Totem, sito web e applicazione per dispositivi mobile (Android e iOS). Le applicazioni verranno pubblicate negli appositi store Google Play e AppStore.

Nelle immagini sotto potete vedere un backend realizzato, in fase di sperimentazione, per la gestione di contenuti dedicati ad ogni singolo comune (foto, testi, video, realtà aumentata e realtà virtuale).