Pilota 1 – Sviluppo di uno strumento per la divulgazione di contenuti informativi
Accessibilità e mobilità del territorio, Cultura e arte, Enogastronomia, Intrattenimento, Natura, Relax e Famiglia, Spiritualità, Shopping, Sport, etc..
La divulgazione di questi contenuti avverrà tramite l’applicazione di strategie omnicanali permettendo all’utente finale l’accesso alle suddette informazioni: in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo.
Tramite l’utilizzo di tecnologie innovative come il BLE sarà possibile rendere “parlanti” monumenti, attività commerciali e altro: quando un utente si avvicinerà ad uno di questi spazi sensibili verrà automaticamente avvisato dal sistema tramite l’utilizzo di notifiche, portandolo a conoscenza di quel determinato monumento/promozioni etc.. ed andando così a fare del proximity marketing. Inoltre grazie al BLE saremo in grado di misurare, contare ed analizzare i comportamenti degli utenti come: il numero di utenti all’interno di una determinata area, il tempo di permanenza in una determinata area e molto altro.
Tutto questo prevede l’utilizzo di un Cloud centralizzato che avrà il compito di raccogliere tutte le informazioni e renderle disponibili nelle varie installazioni: Totem, sito web e applicazione per dispositivi mobile (Android e iOS). Le applicazioni verranno pubblicate negli appositi store Google Play e AppStore.
Pilota 2 – Utilizzo di nuove tecnologie di Realtà Virtuale
Utilizzando le nuove tecnologie di Realtà Virtuale andremo a creare un Tour con foto panoramiche a 360° che permetterà all’utente finale, tramite l’utilizzo di visori di ultima generazione (Google Cardboard) un’esperienza immersiva attraverso i piccoli borghi che compongono un’importante fetta del tessuto Fermano. In sostanza si permetterà ad utenti dislocati nel mondo di visitare importanti luoghi culturali come se fossero realmente nel Fermano. All’interno di questa esperienza sarà possibile interagire con dei punti di interesse che avranno il compito di richiamare informazioni turistiche e culturali.
Gli step previsti per la realizzazione di questa attività sono:
♣ Analisi e definizione delle funzionalità specifiche;
♣ Design, adattamento grafico e realizzazione di interfacce grafiche funzionali ed efficienti,attraverso la cura nel dettaglio dell’aspetto estetico, delle icone e delle animazioni di ogni schermata;
♣ Acquisizione delle panoramiche 360° di un piccolo borgo;
♣ Testing.
Pilota 3 – Creazione di un sistema interattivo sperimentale per la percezione del gusto
Un’altra caratteristica importante del Fermano è l’Enogastronomia. Una delle mancanze in questo campo è un canale di comunicazione fra il produttore e l’utente finale. Il produttore non conosce cosa effettivamente percepisce il cliente finale e questo non apprezza a pieno il prodotto consumato. Questa attività prevede la creazione di un nuovo sistema interattivo sperimentale per l’utente finale dove, tramite l’utilizzo di uno smartphone sarà possibile indicare le percezioni durante il consumo di un determinato prodotto e comunicare al produttore un grado di piacimento dello stesso.
Pilota 4 – Istallazione Beacon
Essendo il territorio Fermano pieno di percorsi itineranti, è importante fornire al cittadino tutte le informazioni relative a percorsi escursionistici, punti panoramici, servizi e altro,
andando quindi a colpire tutta l’utenza appassionata di escursionismo e passeggiate naturali.
Con questo progetto vogliamo sperimentare un nuovo concetto: non vogliamo che sia l’utente a cercare informazioni su percorsi, escursioni, servizi e altro, ma vogliamo che sia il territorio stesso a comunicargli informazioni. Più precisamente si intende definire dei punti chiave nel territorio dove poter installare dei Beacon, rendendoli aree sensibili. Quando un utente entrerà all’interno di una zona sensibile riceverà automaticamente una notifica sul proprio smartphone che, una volta aperta, mostrerà tutte le informazioni riguardanti quella zona: punti di interesse nelle vicinanze, servizi, percorsi, punti panoramici e molto altro, guidando poi l’utente verso la destinazione.

I beacon verranno istallati nei seguenti comuni del territorio del Gal Fermano: Campofilone, Altidona, Ponzano di Fermo, Moresco, Petritoli, Montottone, Ortezzano, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Amandola, Smerillo, Montefalcone Appennino, Montefortino, Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno, Monsampietro Morico, Servigliano, Monte Vidon Corrado, Montappone, Montegiorgio.
Pitola 5 – Realizzazione Realtà Aumentata
Con l’azione Pilota 5, potenziamento delle offerte culturali del territorio. In questo caso si vuole sperimentare l’utilizzo di tecnologie avanzate come la Realtà Aumentata applicata nei più importanti dipinti del Fermano per migliorare l’accessibilità e l’apprendimento del dipinto. Con la Realtà aumentata si avrà la possibilità di riconoscere un dipinto semplicemente inquadrandolo con la fotocamera del proprio smartphone per accedere a contenuti aumentati, ad esempio:
♣ Evidenziazione di determinate aree del dipinto per fornire informazioni puntuali su una determinata particolarità;
♣ Riproduzione di video in sovrimpressione al dipinto;
♣ Visualizzazione di immagini e testi in overlay.
Analisi tracce digitali
Il progetto infine prevede la raccolta di tracce digitali tramite piattaforme innovative come KeyHole.
La maggior parte dei nostri comportamenti, sia online che offline, lascia dietro di sé delle tracce digitali. Da esempi più ovvi, come la ricerca di un paio di scarpe su Google al numero di passi giornalieri calcolati dal nostro smartphone, nessun dato viene perduto e tutto viene archiviato.
All’interno di tale progetto saranno generati:
♣ Raccolte di impatti del progetto #smartmarca sui principali social;
♣ Raccolte dei contenuti multimediali prodotti dagli utenti nel territorio;
♣ Raccolta di tracce geolocalizzate;
♣ Definizione e raccolta di metriche di riferimento.