SMARTMARCA

Nuovi processi tecnologici e partecipativi per la fruizione dei beni culturali del territorio Fermano.

IL PROGETTO

Il gruppo di lavoro del progetto è composta da 4 realtà: Ass.ne Marca Fermana, Università Politecnica delle Marche, Ubisive e Sushi adv.

La forte integrazione e complementarietà del gruppo di lavoro, le professionalità con esperienze di ricerca coinvolte dall’Università Politecnica delle Marche, la collaborazione con l’Università di Macerata, il coinvolgimento di 2 importanti e giovani aziende nel settore del multimedia e del mobile AR/VR, il coordinamento e la disseminazione della principale realtà sovracomunale dedicata alla promozione del territorio, sono alcuni degli elementi che rendono il gruppo di lavoro qualificato e ben integrato, capace di garantire il successo del progetto.

Gli obiettivi finali del progetto rientrano nei numerosi benefici e il valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti nel turismo culturale derivanti dalla digitalizzazione del patrimonio culturale, dalla sua pubblicazione in rete e dal suo riuso, ovvero la possibilità per le istituzioni culturali di:

♣  auto-promuoversi

♣ valorizzare il patrimonio noto e meno noto, tangibile e intangibile

♣ aumentare il flusso di visitatori e turisti e utenti in rete, diversificare l’offerta a seconda dei destinatari (età, livello d’interesse, lingua)

La possibilità per le industrie creative di:

♣ sfruttare le potenzialità del patrimonio culturale digitale per realizzare servizi innovativi per il turismo avvalendosi di figure professionali con abilità e competenze specializzate

La possibilità per i territori e gli aggregatori territoriali di:

♣ migliorare la qualità delle informazioni sul patrimonio culturale digitale detenuto dalle istituzioni culturali per rispondere ai bisogni del settore turistico

♣  costruire e rafforzare i contatti e i legami con la filiera degli attori coinvolti

♣  avere maggiori elementi per promuovere presso i decisori politici il patrimonio culturale digitale quale elemento propulsore di strategie nell’ambito del mercato del turismo

La possibilità per le piccole e medie imprese coinvolte nella filiera del turismo (alberghi,ristoranti, tour operator, cooperative di servizi) di:

♣  avere a disposizione contenuti culturali per proporsi in modo più efficace sul mercato

La possibilità per il turista di:

 fruire di ulteriori strumenti di conoscenza al fine di poter visitare virtualmente o dal vivo anche luoghi d’interesse culturale meno noti o più periferici

♣ programmare e personalizzare la propria esperienza di viaggio attraverso le opportunità offerte dalla tecnologia, in particolare quella mobile